Master S.r.l.
nel 1989
nasce a Torino (ITALIA) ed inizia ad operare nel settore della rigenerazione industriale delle resine termoplastiche
nel 1991
l’attività viene estesa al ricupero e riciclaggio degli scarti e dei rifiuti plastici eterogenei
nel 1999
allestisce un laboratorio di ricerca per prove e sperimentazioni sui polimeri biodegradabili e sulle loro applicazioni
nel 2004
realizza e brevetta un nuovo biopolimero termoplastico low-cost a base di farina di grano destinato alla produzione di articoli ed imballi usa e getta
nel 2006
– realizza e brevetta i piattelli di ghiaccio, il futuro per lo sport del tiro a volo ad impatto ambientale nullo
– realizza e brevetta un nuovo materiale ecologico per piattelli da tiro a volo
nel 2007

Mini automatique (2007)

Verniciatura (2007)
avvia la produzione di piccole macchine automatiche per la produzione di piattelli biodegradabili per il tiro a volo
leggi tutto
nel 2008
progetta e realizza un semplicissimo dinamometro da banco con il quale è possibile verificare la resistenza dei piattelli al lancio e la loro qualità

Dinamometro (2008)
nel 2010

Serie 2010
costruisce e vende linee complete per la produzione dei piattelli biodegradabili per il tiro a volo nei tipi Standard 110, Battue, Rabbit,Mini 90 e Supermini 60, e la nuova macchina da stampaggio 2010 SERIES professionale
nel 2011
la serie 2010 subisce un restyling e diventa
serie Delta
guarda le foto

Serie DELTA (2011)
nel 2013

Serie SMART (2013)

Verniciatura SMART (2013)
la tecnologia progettuale, costruttiva ed innovativa delle macchine per la produzione dei piattelli biodegradabili per il tiro a volo fa un salto di qualità e diventa SMART
SMART: una sola macchina ultracompatta ad alta efficienza che alimentata direttamente con le materie prime in polvere le trasforma automaticamente in piattelli ottenendo la riduzione di
-35% del consumo di energia elettrica e di
-65% dell’impiego della manodopera necessaria per la conduzione.
Nuova… fantastica…
SMART
leggi tutto
oggi
…la ricerca e la progettazione continuano perché ci sarà sempre qualcosa da migliorare od inventare…